mostre d’arte

villa-colle-del-cardinale (5)

Villa Colle del Cardinale

La villa del Colle del Cardinale nasce come residenza estiva intorno al 1575 per volere del cardinale Fulvio della Corgna, nipote di papa Giulio III del Monte,  che, con molta probabilità, commissionò il progetto a Galeazzo Alessi. La  Villa attraversò varie vicissitudini legate al declino della famiglia. Nel 1644 Fulvio II, ultimo marchese e duca […]

Villa Colle del Cardinale Leggi tutto »

Museo Gerardo Dottori

Museo Gerardo Dottori   trova la sua collocazione all’interno  del  museo civico di Palazzo della Penna a Perugia. Palazzo   della Penna un tempo   residenza cinquecentesca della famiglia gentilizia perugina degli Arcipreti della Penna, e fu quindi anche la casa  in cui Ascanio della Penna nel XVII secolo e agli inizi del XIX il suo bis-bis nipote

Museo Gerardo Dottori Leggi tutto »

Museo Atelier Giuditta Brozzetti

,   La visita al  Museo Atelier Giuditta Brozzetti, che  vi  consiglio,  è  un esperienza  unica,  che vi porterà indietro di un secolo. Il Museo Atelier Giuditta Brozzetti è un luogo magico,  in cui amore e passione si uniscono all’arte della tessitura, creando dei veri capolavori. L’atmosfera e l’accoglienza vi farà sentire a casa. Proprio

Museo Atelier Giuditta Brozzetti Leggi tutto »

muso-burri-ex-seccatoi

Visita al museo Burri

Visita al museo Burri, è sicuramente un esperienza che vi consigliamo. Ne uscirete oltre che affascinati dalle opere del maestro, appagati da una visita in  chiave moderna adatta a tutte le fasce di età, dai più piccoli e meno preparati a conoscere le opere del maestro, ai più maturi  e preparati che sapranno cogliere al

Visita al museo Burri Leggi tutto »

opere-d'arte-con-oggetti-comuni

Opere d’arte con oggetti comuni.

Quando la fantasia è viva e brillante, in un attimo nascono opere  d’arte con oggetti comuni. Esistono oggetti infatti che ci affascinano a tal punto da farne un’ opera d’arte. Sia lasciandoli allo stato in cui si trovano, sia modificandoli e lavorandoci un po. Opere d’arte con oggetti comuni: un arte riconosciuta Esiste infatti  un’arte

Opere d’arte con oggetti comuni. Leggi tutto »

Il Presepe di Corciano

Il presepe di Corciano,  nasce  più o meno verso la metà degli anni ottanta dello scorso millennio, quando Don Franco Pulcinelli,  parroco di Corciano, convinse i propri fedeli ad allestire uno dei più spettacolari presepi umbri. Il presepe di Corciano: le suggestive ambientazioni A Corciano i vicoli stretti, le piazzette e i giardini sono lo

Il Presepe di Corciano Leggi tutto »

60-dopo-60 (7)

60 Dopo 60

60 Dopo 60, il bello di  un decennio, è  un imperdibile visita per i Perugini e non, che si troveranno a trascorrere qualche ora nel  centro storico della nostra città. La mostra è aperta dal 3 al 28 Dicembre 2022  nell’ex Chiesa  Santa Maria della Misericordia e nel locale espositivo del museo del Giocattolo in

60 Dopo 60 Leggi tutto »

silvano-d'orsi-le-sue-mille-imprese

Silvano D’Orsi e le sue mille imprese

È ceramista, pittore e scultore. Dipinge ora manichini di Dechirichiana ispirazione, ora lune giganti e colorate. Sia per tecnica che per soggetti si evolve senza sosta. È inserito nel Catalogo dell’Arte Moderna edito da Giorgio Mondadori (Milano), classificato AC: Alto interesse Critico. Fa parte del Movimento degli Arcani con cui espone in Italia e negli Stati Uniti. Nel novembre

Silvano D’Orsi e le sue mille imprese Leggi tutto »

le stanze del vetro

Le stanze del Vetro

La mostra autunnale de LE STANZE DEL VETRO intende approfondire l’attività della vetreria Venini nel campo dell’illuminazione La mostra autunnale intitolata: “Venini: Luce 1921-1985”, curata da Marino Barovier, intende approfondire l’attività della vetreria Venini nel campo dell’illuminazione, dalla piccola alla grande scala, tracciando un excursus attraverso gli interventi più significativi. Un ambito rilevante della produzione

Le stanze del Vetro Leggi tutto »

Carrello